La Cripta della chiesa di San Pio:
"Confidate e sperate nei meriti di Gesù e
cosìanche l'umile argilla diventera' oro finissimo da risplendere nella
reggia del Re dei cieli." P. PioI mosaici della rampa, i mosaici della cripta, il corpo di Padre Pio I mosaici della rampa.
La rampa in discesa, che porta alla cripta dove riposa il corpo di Padre
Pio, è
adornata da splendidi mosaici. Essi presentano scene della vita di
Cristo, di San Francesco e di Padre Pio. I mosaici sono opere d'arte del "Centro Aletti" fondato in Roma dal gesuita
sloveno Padre Marko Ivan Rupnik. Gli artisti che hanno collaborata
provengono da moltissime nationi, specialmente orientali, con differenti
esperienze artistiche di fede cristiana.
Le prime immagini sono l'Annunciazione, Seguono la Crocifissione: Quindi si alternano immagini di San Francesco sulla sinistra, e di Padre Pio sulla destra: San Francesco che abbraccia il lebbroso San Francesco che si sveste dei suoi abiti difronte al padre San Francesco chiamato a riparare la chiesa di San Damiano San Francesco che visita il santuario di San Michele a Monte Sant'Angelo San Francesco che prega in una grotta e
Padre che prega di fronte al Crocifisso
San Francesco che predica agli uccelli
e
Padre Pio che celebra la Messa in isolamento
San Francesco tentato dal diavolo nascosto nel suo cuscino,
e
San Pio battuto dal diavolo e confortato dal piccolo Gesù.
San Francesco che piange nel bosco e San Pio crocifisso con Cristo
San Francesco che manda i suoi discepoli a predicare
San Francesco che appare su un carro San Francesco che porta il pane a un frate che digiuna San Francesco che trasforma l'acqua in vino San Francesco predical il Vangelo al Sulteno Saladino San Francesco presenta a Gesù il Secondo e Terz'Ordine San Francesco ascolta la musica degli Angeli Sulla porta di fronte alla cripta si vede Padre Pio che è ricevuto da Mary Pyle sulla soglia del Paradiso Sulla porta dell'entrata alla cripta c'è il mosaico di Cristo che
scende agli inferi per portare alla salvezza i fedeli che l'hanno
preceduto .
I mosaici della Cripta: L'Angelo al sepolcro vuoto Gesù appare agli apostoli e
Tommaso
Gesù fra i dottori del tempio Gesù battezzato da Giovanni Gesù piange sopra Gerusalemme ![]() Gesù a Betania con Marta, Maria e Lazzaro La Veronica con il velo Giuseppe e i suoi fratelli in Egitto I tre giovani
nella fornace
Il soffitto della cripta è fatto con l'oro donato come ex voto dai pellegrini nel corso degli anni. Il corpo di Padre Pio: Sul pilasto centrale ci sono un angelo portatore della luce
e Cristo Pantocratore che mostra il libro della vita aperto alle parole
"Io sono la vita".![]() Al centro del pilastro c'è l'urna dove riposa Padre Pio. L'urna è situata nello stesso incavo del pilastro dove era stata negli scorsi anni, in una bara.
All'inizio c'era solo la bara coperta da un manto e visibile attraverso un'apertura nella forma della ferita del costato
Il primo giugno 2013, in una cerimonia presieduta dal cardinale Angelo Amato, Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, il corpo fu presentato in un'urna di cristallo e argento.
Altre vedute della cripta: Bibliografia
Marko I. Rupnik, Verso la reggia del Re dei Cieli, Edizioni Padre
Pio da Pietrelcina, San Giovanni Rotondo 2011
P. Pio Capuano, Con P. Pio: come in una fiaba, tra sogno e realta'.
Grafiche Grilli. Foggia 2012, pp.314-377
Stefano Campanella, PADRE PIO La sua chiesa, i suoi luoghi, tra
devozione, storia e opere d'arte. Edizioni Padre Pio da Pietrelcina, San
Giovanni Rotondo 2014, pp. 107-146 |
|
|